Da
lunedì 4 maggio le prime riaperture: ripartiranno, tra gli altri, le
imprese di costruzioni, le
industrie manifatturiere, estrattiva,
automobilistica, tessile e del vetro. Via libera anche alla fabbricazione dei
mobili e al commercio all'ingrosso funzionale.
Per
quanto riguarda la mobilità delle persone, si potrà tornare a muoversi da un
Comune all'altro entro la stessa Regione per motivi di lavoro, salute o
"necessità e urgenza". Tra le autorizzazioni previste dal Decreto,
anche "gli spostamenti per incontrare congiunti, purché venga rispettato
il divieto di assembramento e il distanziamento e vengano utilizzate protezioni
delle vie respiratorie".
Ma
cosa s'intende per congiunti?
Il
termine congiunto esiste certamente nella lingua italiana ma nel diritto trova rara
ospitalità e compare solo nel
diritto
penale.
Solo
all’articolo 307 del codice penale, secondo cui i prossimi congiunti sono gli
‘ascendenti, discendenti, coniuge, la parte di un’unione civile tra persone
dello stesso sesso, fratelli, sorelle, gli affini nello stesso grado, gli zii e
i nipoti’”. In questo elenco non sono presenti né i cugini, né gli amici, né i
fidanzati. Sembra rimangono escluse tutte quelle persone che hanno un legame
stabile, ma non certificato né da un matrimonio né da una forma di unione
civile, questo potrebbe ledere il principio di uguaglianza, intesa come uguale
possibilità di godere di uguali diritti anche se non si è formalizzata
un’unione.
Dopo
la pubblicazione del decreto, molti giuristi hanno argomentato che una sentenza
della Suprema Corte (46351/2014) ha stabilito che anche un fidanzato è da
considerarsi un congiunto, cioè qualcuno con cui si ha un solido e duraturo
legame affettivo a “prescindere dall’esistenza di rapporti di parentela o
affinità giuridicamente rilevanti come tali”. In seguito alle critiche, in una
nota del 27 aprile Palazzo Chigi ha chiarito che i congiunti sono “parenti e
affini, coniuge, conviventi, fidanzati stabili, affetti stabili”. Ma la
discussione si è spostata quindi sul concetto di “affetto stabile” e sulla
possibilità di dimostrare “la stabilità” di un rapporto. Se si ammette di
estendere il concetto di congiunti a qualsiasi relazione affettiva o
amichevole, la norma sarebbe svuotata di contenuto, perché non vi sarebbe
evidentemente più alcun limite al suo perimetro applicativo.
Quindi, presupponendo che il legislatore non abbia voluto questo
risultato, pare di doversi concludere che chi ha relazioni affettive “non
giuridicamente strutturate” debba pazientare ancora un po’.
In questo susseguirsi di norme incomplete ed ambigue, nello stendere concetti
giuridici come lenzuola ed aggettivi qualificanti come elastici: si pensi all'analisi del
termine "affetti stabili". In tutto questo un'associaizone improbabile d'idee ma
nella medesima tragicomicità della commedia all'italiana del black humour mi è
tornato alla mente il film "il vedovo".
Diretto
nel 1959
da Dino Risi,
e da lui stesso sceneggiato assieme a Rodolfo
Sonego, Fabio Carpi, Sandro Continenza e Dino Verde, Il vedovo vede
protagonisti due straordinari attori come Alberto Sordi e Franca Valeri. I due
sono marito e moglie: lei è Elvira
Almiraghi, una ricchissima e snobissima milanese, lui, Alberto Nardi, il
solito cialtrone romano che lavora nell'azienda della famiglia della donna,
sogna improbabili progetti imprenditoriali regolarmente fallimentari, e viene
costantemente apostrofato dalla moglie con un epiteto entrato nella storia: "cretinetti".
Stanco di essere vessato, e pieno di debiti, Alberto ordisce un piano per
uccidere Elvira ed ereditare la sua fortuna: ma, ovviamente, le cose non
andranno esattamente come aveva immaginato. Ai tempi in cui il film è stato
girato i legami non erano solo stabili ma anche indissolubili perché il vincolo
matrimoniale e quindi le unioni erano destinate a durare usque mortem per necessità.
A
chi non l'avesse visto sottolineo che la battuta cult del film è cosa fai cretinetti, pensavi fossi
morta? Lui, Alberto Nardi (Sordi) è n romano che si sforza di
parlare in milanese ("Lambertoni! Cusa fa a Milàn con ‘stu cald?") e
un totale imbecille che infila un pasticcio e un debito dietro l’altro.
Sordi-Nardi ha un sogno: restare vedovo per ereditare. Il film inizia proprio
con questo sogno. Nardi-Sordi sta passeggiando con il suo contabile, il
marchese Stucchi, e gli racconta di aver sognato che la moglie era morta e che
ai funerali, celebrati da padre Agostino, tutti piangevano e lui rideva:
"Poi, mentre calavano la bara giù nella fossa, ho sentito come un colpetto
qui, dietro la nuca, tac! Anche abbastanza forte. Credevo fosse padre Agostino,
e invece mi sono svegliato nel mio letto. Era mia moglie che mi diceva: cos’hai
cretinetti, ridi nel sonno?".